Skip to content

Scuola Educazione Ambiente

Centro di Educazione Ambientale di Dobbiaco

  • Home
  • Attività
    • Approcci
      • Approccio Antropologico
      • Approccio Naturalistico
      • Approccio Percettivo-Emotivo
      • Approccio Sistemico
      • Approccio Storico-Evolutivo
    • Attrezzature
      • Abbigliamento Tecnico
      • Bicicletta
      • Binocolo
      • Bussola
      • Ciaspole e Bastoncini
      • Mappa
      • Microscopio
      • Scarponi da Montagna
      • Telescopio
    • Formazione Insegnanti
      • Formazione insegnanti scuola dell’infanzia
    • Giochi
    • Indoor
      • Aula “Arcobaleno”
      • Biblioteca
    • Outdoor
    • Tedesco (L2)
  • Luoghi
    • Alta Montagna
      • Masi Alta Val Pusteria
      • Monte Piana
    • Brunico
      • Osservatorio Astronomico Brunico
    • Dobbiaco
    • Lago
      • Lago di Braies
      • Lago di Dobbiaco
      • Lago di Landro
    • Mondolatte
    • Sesto Pusteria
    • Tre Cime di Lavaredo
  • Scuole
    • Scuola Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria – Primo Grado
    • Scuola Secondaria – Secondo Grado
  • Didattica
  • Storie
  • Prenota
  • Contatti
  • Toggle search form

Orienteering

Posted on 29 Luglio 201428 Gennaio 2019 By admin Nessun commento su Orienteering

L’orientering, conosciuto anche come orienteering, è uno sport affascinante che, oltre a permettervi di trascorrere ore all’aria aperta, vi insegna ad orientarvi senza l’ausilio di strumenti. Lo sport orienteering inizia come disciplina in ambito militare, nel 1886 in Svezia l’orienteering era definito come la tecnica di attraversamento di un territorio sconosciuto con l´ausilio di mappa e bussola. Lo sport orienteering si svolge nei boschi d´estate con l´obiettivo di raggiungere nel più breve tempo possibile ed in un ordine prefissato vari punti, detti di controllo, segnalati da un oggetto chiamato lanterna. Presso il centro SEA è possibile organizzare attività orientate ad un primo approccio con questa disciplina sportiva che per sua natura prevede un avvicinimento all’ambiente di tipo multi ed interdisciplinare.

Scuola Secondaria Tags:Approccio Percettivo-Emotivo, Bosco, Bussola, Dobbiaco, Fondovalle, Giochi, Outdoor, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

Navigazione articoli

Previous Post: Escursione a Prato Piazza – Monte Specie (estiva)
Next Post: Per le malghe di alta montagna

More Related Articles

Visita all’osservatorio astronomico di Brunico Scuola Secondaria
Escursione a Prato Piazza – Monte Specie (estiva) Scuola Secondaria
Dobbiaco – Villabassa per Bagni Pian di Maia (Bad Maistatt) Scuola Secondaria
Visita al cimitero di guerra di Brunico Scuola Secondaria
Percorso al buio Scuola Secondaria
Formazione insegnanti (primo e secondo grado) Scuola Secondaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 Scuola Educazione Ambiente.

Powered by PressBook Green WordPress theme