Skip to content

Scuola Educazione Ambiente

Centro di Educazione Ambientale di Dobbiaco

  • Home
  • Attività
    • Approcci
      • Approccio Antropologico
      • Approccio Naturalistico
      • Approccio Percettivo-Emotivo
      • Approccio Sistemico
      • Approccio Storico-Evolutivo
    • Attrezzature
      • Abbigliamento Tecnico
      • Bicicletta
      • Binocolo
      • Bussola
      • Ciaspole e Bastoncini
      • Mappa
      • Microscopio
      • Scarponi da Montagna
      • Telescopio
    • Formazione Insegnanti
      • Formazione insegnanti scuola dell’infanzia
    • Giochi
    • Indoor
      • Aula “Arcobaleno”
      • Biblioteca
    • Outdoor
    • Tedesco (L2)
  • Luoghi
    • Alta Montagna
      • Masi Alta Val Pusteria
      • Monte Piana
    • Brunico
      • Osservatorio Astronomico Brunico
    • Dobbiaco
    • Lago
      • Lago di Braies
      • Lago di Dobbiaco
      • Lago di Landro
    • Mondolatte
    • Sesto Pusteria
    • Tre Cime di Lavaredo
  • Scuole
    • Scuola Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria – Primo Grado
    • Scuola Secondaria – Secondo Grado
  • Didattica
  • Storie
  • Prenota
  • Contatti
  • Toggle search form

Il territorio

Posted on 17 Agosto 201425 Gennaio 2019 By admin Nessun commento su Il territorio

Geograficamente la val Pusteria si trova nella parte occidentale del Filone Periadriatico, che separa le Alpi calcaree meridionali da quelle centrali (e anche la maggior parte del calcare alpino dallo gneiss ed ardesia delle vette della sezione centrale). Metà della valle scende verso ovest nel bacino dell’Adriatico (attraverso l’Isarco e quindi l’Adige) e l’altra metà scende verso il bacino del Mar Nero (attraverso il Danubio). Lo spartiacque si trova nel fondovalle, al valico della Sella di Dobbiaco. La Rienza scorre nella Pusteria Occidentale (nota anche come Valle verde), mentre nella parte orientale (detta anche Hochpustertal), divisa tra Italia e Austria, scorre la Drava.

I confini politici della Val Pusteria non coincidono però con quelli geografici, il confine di Stato, infatti, dopo la fine della Prima guerra mondiale del 1918, non è posto sulla linea di displuvio o spartiacque (sella di Dobbiaco) ma, per ragioni strettamente militari fu fissato 6 chilometri più a est, ad una quota inferiore, precisamente in località Prato alla Drava. La Val Pusteria è quindi politicamente suddivisa tra due stati: l’Italia e l’Austria. L’elenco riportato sotto si riferisce alle diverse biocenosi che caratterizzano il territorio circostante e che fungono da ambientazione delle attività proposte nel corso dei soggiorni al centro SEA.

Generale Tags:Attività Sportiva, Tempo libero, Territorio

Navigazione articoli

Previous Post: Area Docenti
Next Post: Come raggiungerci

More Related Articles

Approcci Generale
Area Docenti Generale
Come raggiungerci Generale
Partecipanti al progetto Generale
Benvenuti Generale
Attività Attività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 Scuola Educazione Ambiente.

Powered by PressBook Green WordPress theme