Skip to content

Scuola Educazione Ambiente

Centro di Educazione Ambientale di Dobbiaco

  • Home
  • Attività
    • Approcci
      • Approccio Antropologico
      • Approccio Naturalistico
      • Approccio Percettivo-Emotivo
      • Approccio Sistemico
      • Approccio Storico-Evolutivo
    • Attrezzature
      • Abbigliamento Tecnico
      • Bicicletta
      • Binocolo
      • Bussola
      • Ciaspole e Bastoncini
      • Mappa
      • Microscopio
      • Scarponi da Montagna
      • Telescopio
    • Formazione Insegnanti
      • Formazione insegnanti scuola dell’infanzia
    • Giochi
    • Indoor
      • Aula “Arcobaleno”
      • Biblioteca
    • Outdoor
    • Tedesco (L2)
  • Luoghi
    • Alta Montagna
      • Masi Alta Val Pusteria
      • Monte Piana
    • Brunico
      • Osservatorio Astronomico Brunico
    • Dobbiaco
    • Lago
      • Lago di Braies
      • Lago di Dobbiaco
      • Lago di Landro
    • Mondolatte
    • Sesto Pusteria
    • Tre Cime di Lavaredo
  • Scuole
    • Scuola Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola Secondaria – Primo Grado
    • Scuola Secondaria – Secondo Grado
  • Didattica
  • Storie
  • Prenota
  • Contatti
  • Toggle search form

Gioco delle terre nascoste

Posted on 24 Gennaio 201928 Gennaio 2019 By admin Nessun commento su Gioco delle terre nascoste

La classe è suddivisa in gruppi di quattro persone che si allontanano in direzioni diverse per almeno cinque minuti e comunque quanto basta affinché non siano più visibili dagli altri. Ciascun gruppo sceglie poi un’area di 4×4 m. Ciascun componente del gruppo dovrà ora svolgere un compito specifico. un ragazzo dovrà produrre una descrizione scritta di quanto potrà osservare nell’attorno, anche a notevole distanza, e nell’area prescelta. Un altro dovrà elencare tutto quanto potrà trovarvi, sia di origine abiotica sia biotica, sia antropica. Un terzo dovrà raccogliere qualsiasi genere di campioni che ritenga interessanti. Infine qualcuno provvederà a fare un disegno del posto prescelto da eseguirsi con una tecnica a scelta stabilita dall’incaricato. Il tutto dovrà avvenire nel tempo massimo di un’ora. I gruppi al ritorno si scambiano i materiali prodotti segnalando la direzione presa al via dell’attività. Ciascun gruppo dovrà ora ritrovare l’area in questione e verificare tutti i dati disponibili rispetto ad essa. L’ultima fase dell’attività prevede che i gruppi a due a due controllino i risultati del lavoro. Quindi si provvederà a discutere lo svolgimento del gioco e ricercare le ragioni delle difficoltà incontrate. Suggeriamo alcuni argomenti che possono essere affrontati: l’efficacia delle informazioni trasmesse rispetto alle conoscenze, le abilità, le competenze sia di chi ha raccolto i dati, sia di chi li ha poi dovuti utilizzare. il rapporto tra i dati ed il linguaggio utilizzato per registrarli. come a seconda dei punti di vista il medesimo dato possa risultare più o meno significativo, ridondante o utilizzabile

Scuola Secondaria Tags:Approccio Percettivo-Emotivo, Fondovalle, Giochi, Sala Comune, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

Navigazione articoli

Previous Post: Corsi di sci di fondo
Next Post: Percorso al buio

More Related Articles

Visita all’osservatorio astronomico di Brunico Scuola Secondaria
La Via Romana 1 Scuola Secondaria
Il guardiano cieco Scuola Secondaria
Ricerca tracce Scuola Secondaria
Arrampicata sportiva al Lago di Braies Scuola Secondaria
Tocca, annusa, assaggia Scuola Secondaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 Scuola Educazione Ambiente.

Powered by PressBook Green WordPress theme